Avatar Pali 🐋

Hint programmato il

12/07/2025, 05:25
Classici Disney - Giorno 8: Musica MaestroMusica Maestro è idealmente un sequel di Fantasia. Realizzato nel 1946, è il terzo film collettivo, prodotto nel delicato periodo di transizione degli Studios Disney nel dopoguerra.

L'ottavo classico Disney infatti raccoglie principalmente molte idee accantonate durante il secondo conflitto mondiale.

Nonostante il parere positivo da parte della critica, Musica Maestro è il Classico Disney più controverso in assoluto. È l'unico non disponibile su Disney+, e il meno distribuito nella storia degli Studios Disney.

Il motivo è da ritrovare nei suoi contenuti, con scene considerate troppo violente per un pubblico giovane, ma sono soprattutto i contenuti troppo maturi a renderlo una perla rara.

10 storie diverse, accompagnate da musiche specifiche per ciascun racconto. 10 storie che però in Italia sono ridotte a 9, poiché la sequenza "Casey at the Bat" non è mai stata adattata in italiano. Si temeva un fiasco perché il baseball all'epoca era completamente sconosciuto nel nostro paese.

La versione italiana però riserva un po' di cose interessanti: come per Dumbo le musiche sono affidate al Quartetto Cetra, a Natalino Otto è affidata la struggente ballata dell'amore perduto, nella sequenza Senza te. Nella sequenza finale, La balena che voleva cantare all'Opera, uno dei due narratori è niente popò di meno che Alberto Sordi.

Ne' La balena che voleva cantare all'Opera troviamo anche il mio personaggio preferito: Gianni e la sua storia sono simbolo di riscatto, emblema del desiderio di esaudire i sogni contro ogni pregiudizio.

Il mio brano preferito è... Senza te di Natalino Otto. Fa un certo effetto se si provano quelle emozioni di una lontananza o di una fine di un amore.
2 giorni fa

Accedi per commentare