@Pali hints
Ho sognato Lady Gaga... eravamo amiche e io l'ho invitata a pranzo. Praticamente si stava trasferendo in Italia e ci siamo messe a parlare di arte, cultura, cibo e vini.
Non so se è vero, ma mi ha detto che adora i vini rossi, mentre la sua città preferita è Milano.
Tra l'altro era veramente realistico, stavamo parlando in inglese...
Non so se è vero, ma mi ha detto che adora i vini rossi, mentre la sua città preferita è Milano.
Tra l'altro era veramente realistico, stavamo parlando in inglese...
Anche un morto ha i suoi diritti. Esiste il reato di vilipendio di cadavere ad esempio... Credo che non rientri nel diritto/dovere all'informazione pubblicare scene riprese dal telefonino di un tizio che si sta togliendo la vita. Posate quel telefono quando succedono queste cose e pensate che quell'uomo potrebbe essere un vostro parente, il vostro amore, un vicino di casa... è giusto secondo voi? spettacolarizzare il dolore di chi è disperato? Non è per questo che hanno combattuto i nostri nonni, non è per questo che la nostra Costituzione tutela il giornalismo.
Ma ciò che veramente è grave sono le galline da pollaio che si azzuffano sotto i commenti, invece di segnalare i contenuti
II Bel Paese dai mille volti... Inutile dare la colpa ai social. Instagram non fa altro che rendere evidente ciò che è sempre stato nascosto prima. Un Paese senza più moralità vede nella stessa settimana un ragazzo che nella disperazione si butta dentro il motore di un aereo e una povera ragazza uccisa da un uomo, ripresa durante l'autopsia. Due video che non dovremmo mai vedere. Perché sono su internet? Perché il vostro ego smisurato, perché quel ditino sempre puntato, quella vostra paura inconscia di essere inutili miserabili senza il selfie col morto, vi impediscono di capire che una persona, anche da morta, ha la sua dignità.
Lunedì studio, martedì studio, mercoledì esame (aiuto) e fine dei giochi, per ora... Almeno domani voglio divertirmi, sfogarmi con qualsiasi cosa mi piace. Poi Sprint finale.
Mi piace l'idea della cartella arte... Anche io disegno, ma sono disegni tecnici. Credo che siano noiosi a chi non sia del settore progettazione edile... quindi mi limito a guardare i vostri 😃
Curiosità sul classico Disney che ho raccontato oggi:
Io Musica Maestro non lo avevo da piccolina, perché appunto era quasi introvabile. Era da impazzire, li volevo tutti ma non c'era modo di trovarlo.
Avevo però la storia dei due cappelli in un una raccolta: Topolino amore mio, una vecchia videocassetta dedicata agli innamorati. La mia vicina regalò a me e a mia sorella un casino di videocassette dei suoi figli, ormai cresciutelli.
Poi lentamente ho sostituito i classici Disney con i DVD, ma Musica Maestro era ancora introvabile.
La svolta arrivò quando mia nonna mi regalò il forziere in legno con tutti i dvd, ma com'è noto ha degli strafalcioni clamorosi: la numerazione sbagliata, l'assenza di due classici... Musica Maestro c'era, ma in inglese! Mi consola il fatto che almeno ho visto la scena tagliata sul baseball.
Ci sono voluti anni e indovinate il mio primo acquisto online? Lo trovai su eBay a 3€ 😑
Infine tre anni fa mi sono comprata la collezione ufficiale, bellissima tra l'altro, racchiusa in un elegante cofanetto bianco. E finalmente li ho tutti! Rivendendo tutti i vecchi film ho praticamente ammortizzato il costo, circa 300€...
Al giorno d'oggi collezionare qualcosa è molto più semplice grazie a internet. Morale della favola... un profondo e sincero grazie a Pierre Omidyar, per avere inventato eBay nel 1995, e un grandissimo vaffanculo a chi ha gestito la divisione commerciale della Disney in Europa durante la mia infanzia.

Avevo però la storia dei due cappelli in un una raccolta: Topolino amore mio, una vecchia videocassetta dedicata agli innamorati. La mia vicina regalò a me e a mia sorella un casino di videocassette dei suoi figli, ormai cresciutelli.
Poi lentamente ho sostituito i classici Disney con i DVD, ma Musica Maestro era ancora introvabile.
La svolta arrivò quando mia nonna mi regalò il forziere in legno con tutti i dvd, ma com'è noto ha degli strafalcioni clamorosi: la numerazione sbagliata, l'assenza di due classici... Musica Maestro c'era, ma in inglese! Mi consola il fatto che almeno ho visto la scena tagliata sul baseball.
Ci sono voluti anni e indovinate il mio primo acquisto online? Lo trovai su eBay a 3€ 😑
Infine tre anni fa mi sono comprata la collezione ufficiale, bellissima tra l'altro, racchiusa in un elegante cofanetto bianco. E finalmente li ho tutti! Rivendendo tutti i vecchi film ho praticamente ammortizzato il costo, circa 300€...
Al giorno d'oggi collezionare qualcosa è molto più semplice grazie a internet. Morale della favola... un profondo e sincero grazie a Pierre Omidyar, per avere inventato eBay nel 1995, e un grandissimo vaffanculo a chi ha gestito la divisione commerciale della Disney in Europa durante la mia infanzia.
Hint programmato il
12/07/2025, 05:25Classici Disney - Giorno 8: Musica Maestro
Musica Maestro è idealmente un sequel di Fantasia. Realizzato nel 1946, è il terzo film collettivo, prodotto nel delicato periodo di transizione degli Studios Disney nel dopoguerra.
L'ottavo classico Disney infatti raccoglie principalmente molte idee accantonate durante il secondo conflitto mondiale.
Nonostante il parere positivo da parte della critica, Musica Maestro è il Classico Disney più controverso in assoluto. È l'unico non disponibile su Disney+, e il meno distribuito nella storia degli Studios Disney.
Il motivo è da ritrovare nei suoi contenuti, con scene considerate troppo violente per un pubblico giovane, ma sono soprattutto i contenuti troppo maturi a renderlo una perla rara.
10 storie diverse, accompagnate da musiche specifiche per ciascun racconto. 10 storie che però in Italia sono ridotte a 9, poiché la sequenza "Casey at the Bat" non è mai stata adattata in italiano. Si temeva un fiasco perché il baseball all'epoca era completamente sconosciuto nel nostro paese.
La versione italiana però riserva un po' di cose interessanti: come per Dumbo le musiche sono affidate al Quartetto Cetra, a Natalino Otto è affidata la struggente ballata dell'amore perduto, nella sequenza Senza te. Nella sequenza finale, La balena che voleva cantare all'Opera, uno dei due narratori è niente popò di meno che Alberto Sordi.
Ne' La balena che voleva cantare all'Opera troviamo anche il mio personaggio preferito: Gianni e la sua storia sono simbolo di riscatto, emblema del desiderio di esaudire i sogni contro ogni pregiudizio.
Il mio brano preferito è... Senza te di Natalino Otto. Fa un certo effetto se si provano quelle emozioni di una lontananza o di una fine di un amore.

L'ottavo classico Disney infatti raccoglie principalmente molte idee accantonate durante il secondo conflitto mondiale.
Nonostante il parere positivo da parte della critica, Musica Maestro è il Classico Disney più controverso in assoluto. È l'unico non disponibile su Disney+, e il meno distribuito nella storia degli Studios Disney.
Il motivo è da ritrovare nei suoi contenuti, con scene considerate troppo violente per un pubblico giovane, ma sono soprattutto i contenuti troppo maturi a renderlo una perla rara.
10 storie diverse, accompagnate da musiche specifiche per ciascun racconto. 10 storie che però in Italia sono ridotte a 9, poiché la sequenza "Casey at the Bat" non è mai stata adattata in italiano. Si temeva un fiasco perché il baseball all'epoca era completamente sconosciuto nel nostro paese.
La versione italiana però riserva un po' di cose interessanti: come per Dumbo le musiche sono affidate al Quartetto Cetra, a Natalino Otto è affidata la struggente ballata dell'amore perduto, nella sequenza Senza te. Nella sequenza finale, La balena che voleva cantare all'Opera, uno dei due narratori è niente popò di meno che Alberto Sordi.
Ne' La balena che voleva cantare all'Opera troviamo anche il mio personaggio preferito: Gianni e la sua storia sono simbolo di riscatto, emblema del desiderio di esaudire i sogni contro ogni pregiudizio.
Il mio brano preferito è... Senza te di Natalino Otto. Fa un certo effetto se si provano quelle emozioni di una lontananza o di una fine di un amore.
Hint programmato il
11/07/2025, 05:07Classici Disney - Giorno 7: I tre caballeros
Il successo di Saludos Amigos spinge Walt Disney a fare un secondo film dedicato all'America del Sud. È il 1944, gli Stati Uniti d'America sostengono la cosiddetta politica del buon vicinato, temendo possibili alleanze fra i paesi latino-americani e la Germania di Hitler.
Il film è realizzato in tecnica mista, poiché sono state realizzate scene in live-action. Protagonista di questo Classico è Paperino, che il giorno del suo compleanno riceve 3 regali dal suo amico José Carioca, conosciuto nel film precedente in Brasile. Ai due si aggiunge un terzo personaggio: il gallo Panchito Pistoles, in rappresentanza del Messico.
A differenza del film precedente questa volta il viaggio è nella fantasia di Paperino. Il film si suddivide in otto segmenti diversi, dove troviamo personaggi unici e molto interessanti, tra cui l'Aracuan, un uccello irrefrenabile e dispettoso, oppure Pablo, un pinguino un po' strano che soffre il freddo.
Fanno inoltre la loro comparsa: la cantante brasiliana Aurora Miranda e le artiste messicane Dora Luz e Carmen Molina.
Il mio personaggio preferito stavolta è il protagonista: Paperino è un ottimo collante fra le otto storie.
Il mio brano preferito è... Os Quindins de Yaya. Come tutta la colonna sonora è scritta da Ary Barroso, e il brano è interpretato dalla cantante Aurora Miranda.

Il film è realizzato in tecnica mista, poiché sono state realizzate scene in live-action. Protagonista di questo Classico è Paperino, che il giorno del suo compleanno riceve 3 regali dal suo amico José Carioca, conosciuto nel film precedente in Brasile. Ai due si aggiunge un terzo personaggio: il gallo Panchito Pistoles, in rappresentanza del Messico.
A differenza del film precedente questa volta il viaggio è nella fantasia di Paperino. Il film si suddivide in otto segmenti diversi, dove troviamo personaggi unici e molto interessanti, tra cui l'Aracuan, un uccello irrefrenabile e dispettoso, oppure Pablo, un pinguino un po' strano che soffre il freddo.
Fanno inoltre la loro comparsa: la cantante brasiliana Aurora Miranda e le artiste messicane Dora Luz e Carmen Molina.
Il mio personaggio preferito stavolta è il protagonista: Paperino è un ottimo collante fra le otto storie.
Il mio brano preferito è... Os Quindins de Yaya. Come tutta la colonna sonora è scritta da Ary Barroso, e il brano è interpretato dalla cantante Aurora Miranda.
C'è qualche animale che sta facendo una strage di passerotti sotto casa mia, spero che non succeda nulla ai piccoli merli...
Odio quel sito, mi fa schifo nominarlo pure. Tira fuori il peggio delle persone, me compresa.
Classici Disney - Giorno 6: Saludos Amigos
Un viaggio ispiratore in America del Sud: è questo alla base del sesto classico Disney. Attraverso il racconto di 4 storie ci avventuriamo nei luoghi più suggestivi di questo continente.
Nel primo viaggio seguiamo Paperino sul lago Titi Taca, alle prese con un lama piuttosto testardo. Nel secondo segmento seguiamo il viaggio del piccolo aeroplanino Pedro, in missione con la sua prima spedizione in Cile. Nel terzo segmento seguiamo Pippo nella Pampa argentina. Infine nell'ultimo segmento conosciamo il pappagallo José Carioca, che guida Paperino nei mille colori del Brasile.
Saludos Amigos è un manifesto di fratellanza tra le due americhe. Walt Disney tra l'altro era un grande appassionato di viaggi. Nonostante i buoni intenti però c'è una motivazione politica. In piena guerra gli Stati Uniti temevano possibili alleanze tra i paesi latino-americani e la Germania di Hitler. Era dunque importante supportare la politica di buon vicinato sostenuta da Roosevelt. Disney fece il suo, da buon americano, eppure il risultato è tutt'altro che propagandistico, e risulta ancora un mediometraggio apprezzabile al giorno d'oggi.
Il mio personaggio preferito di questo Classico è José Carioca. Allegro, colorato e vivace, con Paperino crea un'accoppiata vincente.
Il mio brano preferito è... Aquarela do Brasil. È sicuramente uno dei brani più iconici della Samba brasiliana, che iniziò ad essere conosciuta in tutto il mondo anche grazie a questo film. Basta pensare che questo brano è stato trasmesso nelle radio statunitensi un milione di volte.

Nel primo viaggio seguiamo Paperino sul lago Titi Taca, alle prese con un lama piuttosto testardo. Nel secondo segmento seguiamo il viaggio del piccolo aeroplanino Pedro, in missione con la sua prima spedizione in Cile. Nel terzo segmento seguiamo Pippo nella Pampa argentina. Infine nell'ultimo segmento conosciamo il pappagallo José Carioca, che guida Paperino nei mille colori del Brasile.
Saludos Amigos è un manifesto di fratellanza tra le due americhe. Walt Disney tra l'altro era un grande appassionato di viaggi. Nonostante i buoni intenti però c'è una motivazione politica. In piena guerra gli Stati Uniti temevano possibili alleanze tra i paesi latino-americani e la Germania di Hitler. Era dunque importante supportare la politica di buon vicinato sostenuta da Roosevelt. Disney fece il suo, da buon americano, eppure il risultato è tutt'altro che propagandistico, e risulta ancora un mediometraggio apprezzabile al giorno d'oggi.
Il mio personaggio preferito di questo Classico è José Carioca. Allegro, colorato e vivace, con Paperino crea un'accoppiata vincente.
Il mio brano preferito è... Aquarela do Brasil. È sicuramente uno dei brani più iconici della Samba brasiliana, che iniziò ad essere conosciuta in tutto il mondo anche grazie a questo film. Basta pensare che questo brano è stato trasmesso nelle radio statunitensi un milione di volte.
Non ho mai amato la matematica... troppi problemi.
Vorrei conoscere la ballerina russa più famosa al mondo. Come si chiama? Yolanka Sbylenka.
Sapete qual è il colmo per una disoccupata? Chiamarsi Assunta.
L'inno italiano è uno dei più belli al mondo, ma ha un problema... è eseguito da cani.
Un po' di paura per l'esame c'è ovviamente, però ho tutto sotto controllo. Ottimizzare i tempi e mettersi degli orari, è un trucco semplice ma efficace. Serve anche lo svago naturalmente, è la sopravvivenza dall'esaurimento nervoso. Studiare di domenica? bisogna valutare se si è pronte, altrimenti conviene staccare un po'.
Cose strane a casa Pali
L'anno scorso mi sono fatta fare un costume in replica fedele di Catwoman, nella versione interpretata da Michelle Pfeiffer. Ho speso circa 300€. L'ho usato giusto per provarlo, mai poi niente.
Halloween l'ho passato a letto con l'influenza e anche per Carnevale sono stata male.
Comunque penso che non lo userò più, lo voglio tenere giusto per vezzo.
Io non sono una spendacciona, però qualche sfizio ogni tanto me lo tolgo.
Le cose in cui spendo di più sono vestiti e trucchi, però ho una finestra di spesa particolare per il Milan. La spesa più folle è stata l'acquisto all'asta della maglia originale di Angelica Soffia, ho speso 960€. A parte qualche rarità, ho praticamente tutte le maglie ufficiali dal 1998 ad oggi, poi tute, giacche, gadget vari. Molte cose le ho perché già mio nonno e mio papà le collezzionavano. A mia sorella non interessa il calcio, quindi ho preso io questa tradizione di famiglia, anche se non la vedo come un dovere.

Halloween l'ho passato a letto con l'influenza e anche per Carnevale sono stata male.
Comunque penso che non lo userò più, lo voglio tenere giusto per vezzo.
Io non sono una spendacciona, però qualche sfizio ogni tanto me lo tolgo.
Le cose in cui spendo di più sono vestiti e trucchi, però ho una finestra di spesa particolare per il Milan. La spesa più folle è stata l'acquisto all'asta della maglia originale di Angelica Soffia, ho speso 960€. A parte qualche rarità, ho praticamente tutte le maglie ufficiali dal 1998 ad oggi, poi tute, giacche, gadget vari. Molte cose le ho perché già mio nonno e mio papà le collezzionavano. A mia sorella non interessa il calcio, quindi ho preso io questa tradizione di famiglia, anche se non la vedo come un dovere.